Connect with us

Anteprima

Allievi Regionali, pagelle Torino-Juventus 2-1

Le pagelle sui giovani bianconeri guidati da Mr. Sacchini.

Published

on

Pagelle Juventus

Le pagelle sugli Allievi Regionali bianconeri dopo la quinta giornata di campionato Under 17 Lega Pro, persa per 2-1 nel derby contro il Torino. (QUI la cronaca del match).

TITOLARI
BUSTI 6.5 – Un po’ emozionato, coi piedi non trova quasi mai la misura, si riscatta con un’ottima uscita bassa nel primo tempo e chiudendo molto bene lo specchio della porta agli avversari, che sparano regolarmente alto per evitarlo.
FAVRE 7 – Partita di estrema sostanza, sulla fascia è onnipresente, dalla sua parte non si passa e trova persino il gol dell’ex con una bella volèe ad incrociare.
PESSOT 5 – Buono in marcatura, si fa spesso superare dal pallone. La sua tutto sommato sufficiente prova viene macchiata da un fallo ingenuo per fermare una ripartenza. Essendo già ammonito, gli costa il rosso. Non ne valeva la pena, vista anche la pessima precisione degli avanti avversari.
PEZZIARDI 5.5 – Meno solido del suo dirimpettaio Pessot, si impegna anche in raddoppio, ma sbanda assieme a Martino, lasciando perforare più volte la fascia dalle incursioni avversarie.
MARTINO 6 – Fa molta più fatica del suo omologo destro (non solo per proprie colpe) nel trovare la posizione, spinge poco e male.
CAPELLINI 6 – Mostra buone basi tecniche e le usa sia per azioni personali che per proporre ai compagni. Purtroppo il voto risente della pessima e ingenua gestione del gioco in occasione del rigore avversario.
MORRONE 6.5 – Pone impegno e grinta, buone geometrie e proprietà di palleggio.
CALIGARA 6.5 – Sempre sulla palla col massimo impegno, con le buone o le cattive la palla deve essere sua. Oggi meno efficace in attacco, esce per infortunio.
NICOLUSSI CAVIGLIA 6 – Altro ottimo talento, ma ancora poco grintoso e soffre più del dovuto le marcature asfissianti alle quali è sottoposto. Le basi ci sono, la maturazione da fare, anche.
LOMBARDI 6.5 – Mezzo voto in più perchè gioca con impegno in un ruolo, la punta centrale, che non è il suo, ma che gli sta insegnando tanto e da cui trarrà profitto. La prima cosa che sta migliorando è la lotta, visto che ha costantemente avuto un avversario attaccato al suo braccio/maglia. Belle giocate, è migliorato molto soprattutto nell’attaccare la partita.
MENEGHINI 6 – Salta bene l’uomo, soprattutto in velocità e sforna passaggi in area pregevoli, ma senza grande continuità. Esce stanco (probabilmente, è tuttora un po’ convalescente) proprio prima che inizi il forcing, peccato.

SUBENTRATI
D’AGOSTINO 6 – Entra fresco, si impegna, ma non riesce a far valere questo vantaggio per incidere e decidere.
SBORDONE 4 – Discorso a parte e molto lungo ci sarebbe da fare per questo ragazzo. Ha doti notevoli sia tecniche sia di velocità, che mettono costantemente in grave apprensione la retroguardia (e non solo) avversaria. Sempre pericoloso, porta via uomini in occasione del pareggio. Ottimo, verrebbe da dire. Invece, mentre è giusto esaltarlo per le doti techiche. bisognerebbe ricordargli che è più importante ancora la testa, cosa che chi ne segue la carriera dovrebbe fargli capire costantemente, per il suo bene. Dopo la panchina ed il proprio ingresso, si fa via via più nervoso, prendendosela un po’ con tutti, fino a culminare nell’imperdonabile fallo di frustrazione a metà campo, brutto e pericoloso, meritevole del rosso. Avrà tempo di pensarci, speriamo molto bene, nelle prossime due settimane.
BRUNI s.v.  – Entrato negli ultimi 10 minuti per ovviare all’espulsione di Pessot. Bentornato in campo dopo 5 mesi post operazione al menisco.
GERTHOUX s.v. – Entra a partita quasi finita.

GIUDIZIO GENERALE – Nonostante la sconfitta, bella gara dei nostri ragazzi Under 16, che hanno dimostrato di essere tecnicamente superiori all’avversario. Purtroppo la sconfitta matura a causa di un inizio partita poco aggressivo ed ad automatismi di squadra meno collaudati. Il campo piuttosto sabbioso non ha favorito nessuno dei giocatori in campo nel proprio ammirevole scopo di imparare alcuni movimenti e creato, di conseguenza, molta approssimazione ed errori di esecuzione da entrambe le parti. Per questo motivo, la differenza non l’hanno fatta tanto i comprensibili errori (ampiamente compensati dalla parte avversa), ma le ingenuità.

laserta (giovanibianconeri.it)

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending

Copyright © 2014 - 2015 | Football Scouting - Campionato Primavera | Tutti i diritti riservati | SITO NON UFFICIALE, NON AUTORIZZATO O CONCESSO DA JUVENTUS FOOTBALL CLUB S.P.A.

Vai alla barra degli strumenti